
F A Q
Frequently Asked Question
Cosa significa “FAQ”?
Le FAQ o Frequently Asked Questions sono le domande più richieste da parte dei Clienti quando ci contattano. Vengono periodicamente aggiornate in aggiunta e modifica per mantenerle in linea con le normative che regolano la garanzia RCA.
RCA
Dove devo esporre il contrassegno per la polizza RCA in auto?
Dal 18 ottobre 2015 è decaduto l’obbligo di esposizione del contrassegno assicurativo in auto. Tuttavia, al fine di permettere l’identificazione della copertura in caso di sinistro o a richiesta delle Autorità, è necessario avere a bordo il certificato di assicurazione rilasciato dalla propria compagnia assicuratrice.
La garanzia RCA copre i danni al Conducente del veicolo?
Il Conducente del veicolo non è mai coperto dalla garanzia RCA. Per garantire il Conducente dai danni fisici in caso di sinistro stradale, è necessario sottoscrivere una garanzia Infortuni del Conducente oppure una garanzia Infortuni della vita privata con l’estensione agli infortuni da circolazione stradale.
Posso parcheggiare la mia auto nella strada sotto casa senza assicurazione RCA?
In data 2 Dicembre 2021 è stata pubblicata la Direttiva U.E. 2021/2118 recante modifica della direttiva Auto 2009/103/CE.
In base a questo aggiornamento, qualsiasi veicolo, indipendentemente dalle sue caratteristiche, a motore fermo o in movimento, sia che si trovi su terreno pubblico o privato, viene sottoposto all’obbligo di assicurazione RCA, essendo idoneo a circolare.
GARANZIE AGGIUNTIVE – CVT
Vorrei assicurare il mio veicolo dai danni che potrebbe subire, come incendio, furto, grandine, atti vandalici. Quali garanzie potrei richiedere?
Oltre alla garanzia obbligatoria RC Auto, è possibile arrivare una serie di garanzie accessorie. Ecco un breve elenco a titolo esemplificativo:
- Incendio: copre il veicolo dai danni da incendio e garantisce i danni da incendio provocati alle proprietà di terzi stazionanti vicino al proprio veicolo
- Furto: copre il veicolo in caso di furto totale o parziale (coprendo i danni del tentato furto)
- Eventi Atmosferici e Naturali: copre il veicolo dai danni derivanti da eventi atmosferici quali pioggia, grandine, neve o naturali quali inondazione, alluvione, valanghe
- Atti Vandalici e Sociopolitici: copre il veicolo da danni derivanti da atti di vandalismo e danneggiamenti compiuti da gruppi, singoli o ignoti
- Cristalli: in caso di rottura o danneggiamento ai vetri dell’auto, è possibile recarsi in un centro convenzionato per la riparazione
- Assistenza Stradale: in caso di incidente o fermo del veicolo per cause tecniche, è previsto il trasporto tramite carro attrezzi all’officina più prossima
- KASKO Completa: copre qualsiasi danno al veicolo, anche in caso di incidente con torto, oppure per collisione con proprietà di terzi.
- Collisione: copre qualsiasi danno al veicolo solo in caso di impatto con veicolo con targa identificata
So che il Conducente del veicolo non è mai assicurato dalla polizza RCA. Come posso tutelarmi se mi faccio male in un incidente?
E’ possibile stipulare una garanzia chiamata Infortuni del Conducente che offre capitali assicurati in caso di Morte, Invalidità Permanente e Rimborso Spese Sanitarie.
Come posso coprirmi da un eventuale contenzioso dovuto a un incidente dovuto alla circolazione con la mia auto?
E’ possibile stipulare una garanzia di Tutela Legale dedicata ai danni derivati da circolazione del proprio veicolo. Nel caso sia necessario tutelare i propri diritti, essa prevede l’assistenza giudiziale e stragiudiziale.
SINISTRI AUTO
Vorrei assicurare il mio veicolo per Incendio e Furto. Quale valore da assicurare devo indicare in polizza?
Il valore assicurato per il primo anno di immatricolazione viene definito “a nuovo”, ovvero viene considerato il prezzo di listino al quale viene aggiunto il costo degli eventuali accessori. Se il veicolo viene danneggiato totalmente, viene indennizzato il valore a nuovo del veicolo.
Trascorso il primo anno, in caso di danno, viene indennizzato il “valore commerciale”, ovvero il valore iniziale del veicolo viene aggiornato in base alla vetustà del mezzo: più è vecchio, più il suo valore scende.
Le Compagnie al giorno d’oggi sono collegate con banche dati che aggiornano annualmente il valore commerciale dei veicoli.
Ho sentito parlare della Convenzione CARD nei Sinistri Auto. Di cosa si tratta?
Il DLGS 209/2005 concede a tutti gli assicurati di poter usufruire della procedura di risarcimento diretto in presenza di determinate condizioni. Di fatto, è possibile ricevere il risarcimento in tempi più rapidi rivolgendosi alla propria Compagnia Assicuratrice invece che a quella di controparte.
Non tutte le Compagnie aderiscono a questo tipo di procedura, pertanto verifica sempre prima di sottoscrivere un nuovo contratto.
Sulle mie garanzie accessorie leggo che vengono applicate delle franchigie. Cosa sono?
La Franchigia è la somma che rimane a carico dell’Assicurato in caso di sinistro. Pertanto verrà sempre detratta dall’indennizzo complessivo. Viene espressa in valore assoluto (ex. € 100,00), a differenza dello Scoperto, che svolge la medesima funzione, ma viene espresso in forma percentuale (es. 10%).
ORGANISMI DI CONTROLLO
Dove posso trovare informazioni aggiornate sulla normativa RCA?
IVASS è l’organismo di controllo che vigila sulle Assicurazioni Private. Ha messo ha disposizione una serie di documenti e di pagine interamente dedicate alla Normativa RCA, comprese le FAQ dedicate alle garanzie Auto, che puoi raggiungere cliccando qui.